Il Foro Romano è oggi uno dei siti storici più visitati al mondo ed era il centro politico, amministrativo e religioso dell’antica Roma. Dai un’occhiata ad alcuni fatti divertenti e interessanti e informazioni sul Forum di Roma:
1 – Il Foro Romano è noto ma non fu riscoperto fino a quando l’archeologo Carlo Fea nel 1803 iniziò gli scavi.
2 – Gli scavi per la bonifica del Foro Romano hanno impiegato oltre un secolo e non è stato totalmente visibile fino al 20° secolo.
3 – Foro (Forum) era il nome che i romani davano alla piazza centrale dell’insediamento urbano.
4 – Il Foro Romano mostra resti di diversi secoli tutti insieme, a causa della pratica romana di costruire sulle rovine precedenti.
5 – Non tutti i templi del Foro Romano sono dedicati agli dei, alcuni sono dedicati alle persone.
I romani credevano che costruendo un tempio e dedicandolo a se stessi diventassero una divinità.
6 – Il tempio di Saturno fu utilizzato come tesoro statale che in latino era Aerarium. Il tesoro statale conteneva i soldi e i conti delle finanze statali.
7 – C’erano due tipi di forum nell’antica Roma, il fora civilia e il fora venalia. Il fora civilia è stato progettato per i monumenti e le statue della città come gli archi di Trionfo e per l’uso di tribunali pubblici di giustizia. L’altro è stato eretto per l’acquisto, la vendita e il commercio, equivalenti alle bancarelle e al commercio.
8 – In realtà c’erano molti forum nell’antica Roma, tuttavia l’inclusione della Casa del Senato nel sito ha reso il Foro Romano è il più importante di tutti.
9 – Una parte importante del Foro Romano era la rostra che era la piattaforma accanto alla Curia da cui gli oratori parlavano al popolo di Roma. La piattaforma parlante era così importante che Giulio Cesare fece ricostruire la rostra in marmo. Fu dal nuovo marmo Rostra che Marco Antonio pronunciò il suo discorso funebre a Giulio Cesare.
10 – Quando cadde l’Impero Romano, il Foro Romano fu abbandonato e molti dei monumenti e degli edifici furono saccheggiati e usati in altre aree della città, tra cui le mura del Vaticano e molte chiese di Roma. L’area divenne nota come “Campo Vaccino”, o “campo di bestiame”.
11 – Il nome latino del Foro Romano era Forum Romanum.
12 – Il forum fu utilizzato per circa 1400 anni con il suo inizio tra l’800 e il 600 d.C. circa
13 – Al Foro Romano, puoi trovare la Via Sacra che era una strada molto importante durante l’Impero Romano poiché era lungo questa strada che gli eserciti tornarono a Roma e che gli Imperatori viaggiarono verso le loro incoronazioni.
14 – Il Foro Romano oggi attira oltre 4,5 milioni di visitatori ogni anno.
15 – La dimensione del Foro Romano era di 250 metri x 170 metri.
16 – Il sito del Foro Romano era originariamente un terreno paludoso, ma i Romani svuotarono l’area usando uno dei primi sistemi fognari del mondo noto come Cloaca Maxima e da cui il Foro divenne il centro dell’attività politica e sociale.
17 – Nel Foro Romano sulla storia sono stati costruiti 3 archi. Il primo di Augusto nel 29 a.C. che non è visibile oggi, il secondo l’Arco di Tito costruito nell’81 d.C. e il terzo l’Arco di Settimio Severo che fu costruito nel 203 d.C.
18 – Il Tempio di Venere e Roma, situato verso il lato Colosseo del Foro, era la più grande struttura religiosa dell’antica Roma costruita nel 135 d.C. e misurava 100 metri per 145 metri. Il tempio era dedicato a Roma, la personificazione della città e di Venere, madre di Enea (presunto padre di Remo e Romolo).
19 – Gli storici ritengono che prima che i romani costruissero la loro città, la vicinanza del foro era un’area di sepoltura etrusca.
20 – La maggior parte delle strutture furono costruite durante il regno di Giulio Cesare e del suo successore Augusto.
Per raggiungere il Foro Romano da Alessandro Palace & Bar (Via Vicenza 42, 00185, Roma):
Prendi la metropolitana linea B dalla stazione Termini (opppure dalla Castro Pretorio) per la direzione Laurentina e scendi alla fermata Colosseo.
Esci dalla stazione della metropolitana, ti troverai di fronte al magnifico Colosseo di fronte a te.
Foro Romano ed il colle palatino sono situati nella stessa zona uno accanto all’altro.
Ci vogliono circa 15 minuti.
Consiglio di viaggio: dall’ostello, è anche raggiungibile a piedi in 20 minuti dal Colosseo.
È anche una buona idea visitare la Basilica di San Pietro in Vincoli dove si può assistere alla reliquia delle catene che legavano San Pietro e la statua di Mosè di Michelangelo, parte della tomba di Papa Giulio II.
#CoseDaVedereaRoma #ConsigliDiViaggio #RomaAntica #ForoRomano #StoriaDiRoma #Colosseo #Palatino #Michelangelo #MosèDiMichelangelo
— Curiosità e Interessi —
Siete curiosi sulla cultura di cucina italiana ed i cibi tradizionali Romani?
Ecco per voi Blog the Bramble Bar & Kitchen e Blog Strada Romana Restaurant