e non sai da dove iniziare.Ecco a te 5 dei monumenti più suggestivi che l’hostel Alessandro Palace & Bar ti consiglia 🙂

1. Musei Vaticani

Vatican-Museums

Visitare i Musei Vaticani è un’esperienza indimenticabile che richiede forza, resistenza e pazienza. Dovrai essere in al top della forma per resistere alle inevitabili code, ammenoché tu non abbia un biglietto ma farai comunque la fila per i controlli di sicurezza, e solo dopo potrai goderti quello che è senza dubbio uno dei grandi complessi museali del mondo.

Fondati da papa Giulio II all’inizio del XVI secolo e ampliati da successivi pontefici, i musei sono ospitati in quello che è noto come Palazzo Apostolico Vaticano. Questo enorme complesso di 5,5 ettari è costituito da due palazzi – il palazzo del Vaticano più vicino a San Pietro e il palazzo del Belvedere – uniti da due lunghe gallerie. All’interno sono presenti tre cortili: il Cortile della Pigna, il Cortile della Biblioteca e, a sud, il Cortile del Belvedere. Non riuscirai mai a esplorare l’intero complesso in una sola volta – avrai bisogno di diverse ore solo per i monumenti principali – quindi vale la pena essere selettivi.
Ci sono diversi itinerari suggeriti, oppure puoi farlo da solo e creare il tuo percorso, a seconda delle tue preferenze c’è la possibilità di acquistare il biglietto salta fil per i Musei in cui riceverai l’ingresso diretto e non passerai ore ad aspettare.

I Musei Vaticani sono sicuramente un must in ogni elenco di Roma. Assicurati solo di andare da solo per essere pronto per le lunghe file e ci si aspetta che tu abbia le spalle e le ginocchia coperte, altrimenti ti verrà rifiutato l’ingresso ai Musei o in qualsiasi chiesa di Roma.

Per raggiungere i Musei Vaticani da Alessandro Palace & Bar (Via Vicenza 42, 00185, Roma):
Prendi la metropolitana linea A dalla stazione di Roma Termini in direzione Battistini.
Scendere alla fermata Ottaviano, quindi 8 minuti a piedi fino all’ingresso dei musei.
Ci vogliono circa 30-40 minuti.

2. Colosseo, Fori Romani e Palatino

Colosseum-and-Roman-Forum

Il Colosseo ed il foro romano sono stati recentemente pedonalizzati bloccando il percorso immortalato da Audrey Hepburn e il giro in scooter di Gregory Peck nel film del 1953 Vacanze romane.
La strada per i monumenti è ora più impressionante senza rumori di clacson e traffico costante. Durante la salita vedrai grandi statue degli imperatori di Roma insieme ai resti del Foro Romano prima di raggiungere il monumento più famoso per essere sopravvissuto dal mondo classico. Fu costruito quasi duemila anni fa allo scopo di ospitare giochi di gladiatori. Migliaia di uomini e animali hanno combattuto per la propria vita nell’arena sabbiosa. Alcuni gladiatori e guerrieri trovarono gloria lì. Alcuni trovarono persino fama e fortuna, ma molti altri morirono di morte anonima, offrendo intrattenimento per gli appassionati spettatori romani.
Il Colosseo, insieme al Palatino (di cui il biglietto è valido per entrambi) è il monumento più visitato in Italia, quindi potrebbe essere necessario del tempo per entrare nell’anfiteatro, soprattutto durante i mesi estivi, ma ovviamente qualcosa per cui vale la pena aspettare. Per vedere effettivamente dentro dove i gladiatori sono stati rinchiusi sotto il pavimento dello stadio e sollevati su piattaforme in legno per combattere. Troverai anche molti manufatti, statue e cose interessanti mentre attraversi i corridoi dell’anfiteatro, quindi assicurati di non passare troppo velocemente.
Insieme al biglietto per il Colosseo, avrai accesso al Foro Romano e al Palatino, i fori erano il cuore della tarda Repubblica Romana e dell’Impero Romano. L’altopiano a quattro lati del Palatino che sorge a sud del complesso dei fori romani fu fondata sull’omonimo colle, dove le scoperte archeologiche spaziano da resti preistorici a rovine dei palazzi imperiali. Puoi acquistare il tuo biglietto dall’ingresso al Colosseo o al Palatino dove le attese sono solitamente brevi.

Per raggiungere il Colosseo da Alessandro Palace & Bar (Via Vicenza 42, 00185, Roma):
Prendi la metropolitana linea B dalla fermata Castro Pretorio (la fermata della metropolitana più vicina dall’ostello) in direzione Laurentina e scendi alla fermata Colosseo.
Il Colosseo sarà davanti ai tuoi occhi quando uscirai dalla stazione della metropolitana.
Ci vogliono circa 15 minuti.

3. Fontana di Trevi

Trevi-Fountain

Fu scolpita nel 1762 da Nicolà Salvi per servire da sbocco per l’acquedotto dell’Acqua Vergine, costruito nel 19 a.C.
Turisti e ragazzi affollano i passi angusti della piccola piazza dalla mattina presto fino a dopo mezzanotte, mentre i venditori ambulanti, vendono rose avvolti in plastica in mezzo alla folla.
La leggenda narra che lanciare una moneta con la mano destra all’indietro sopra la spalla sinistra è una promessa alla città eterna di ritornare a visitarla.
Gli storici sottolineano che la tradizione originale era quella di bere l’acqua della fontana, ma se non ti piace il gusto del cloro e non ti piace pagare ingenti multe, mi limiterei a lanciare monete.
La Fontana di Trevi merita una visita di giorno e di notte dato che si presenta in maniera completamente diversa a diversi momenti della giornata, ma una cosa è certa, non troverai mai la piazza senza un bagno di folla.

Per raggiungere la Fontana di Trevi da Alessandro Palace & Bar (Via Vicenza 42, 00185, Roma):
Prendi la metropolitana linea A dalla stazione di Roma Termini per Battistini e scendi alla fermata Barberini, quindi 8 minuti a piedi.
Ci vogliono circa 20 minuti.
Nota: attualmente gennaio 2020, la fermata Metro A Barberini è vicina. Pertanto, in alternativa, scendere alla fermata Spagna e camminare (10 minuti). Tempo di viaggio totale leggermente più lungo del normale periodo.

4. The Pantheon

Pantheon

Un antico tempio romano dedicato a tutti gli dei della Roma pagana. L’imperatore Adriano (117-138 d.C.) costruì il Pantheon per sostituire il Pantheon del comandante Marco Agrippa del 27 a.C. che bruciò nell’80 d.C. Quando ci si avvicina alla facciata del Pantheon si può vedere l’iscrizione in alto ancora legge in latino la dedica originale di Marco Agrippa. L’iscrizione recita “M. AGRIPPA.L.F.COSTERTIUM.FECIT “
Nonostante tutti i meravigliosi progetti di costruzione che l’imperatore Adriano produsse durante il suo regno, non iscrisse mai il suo nome a nessuno, tranne uno, al tempio di suo padre Traiano. Ecco perché il Pantheon romano porta l’iscrizione di Marco Agrippa e non dell’imperatore Adriano. Una volta dentro il Pantheon vedrai il miracolo ingegneristico, guarderai la cupola architettonicamente precisa con il suo oculo, o “occhio nel cielo”, che si apre al centro dell’edificio.
All’interno troverai anche la tomba del famoso pittore Rafaello e di Vittorio Emanuele II, il primo Re dell’Italia unificata.
L’ingresso a questo suggestivo edificio è gratuito.

Per raggiungere il Pantheon da Alessandro Palace & Bar (Via Vicenza 42, 00185, Roma):
Prendi l’autobus n. 40 (espresso) o n. 64 da Piazza dei Cinquecento alla stazione di Roma Termini (terminal di partenza) e scendi alla fermata Largo di Torre Argentina, quindi 5 minuti a piedi.
Ci vogliono circa 30-40 minuti. (Il tempo di viaggio dipende dalla situazione del traffico.)

5. Villa borghese


Passeggiando nel Parco del centro di Roma, sopra Piazza del Popolo, troverai il balcone del Pincio con viste spettacolari sulla Città e sulla Basilica di San Pietro, questo posto è il punto perfetto per ammirare il tramonto.
Puoi noleggiare una bicicletta o prendere una barca a remi sul lago del parco o come molti semplicemente rilassarsi e prendere un po ‘di sole. Per una visita più culturale al parco, troverai la Galleria Borghese che, alcuni dicono sia il miglior museo di Roma. Le sue collezioni sono ospitate in una magnifica villa del 17 ° secolo e offrono un percorso compatto nell’estetica italiana. In sole 20 camere, sei esposto alle antichità di Roma, al Rinascimento e agli inizi dell’arte barocca.
Le visite alla Galleria nell’angolo nord-est del labirintico parco di Villa Borghese sono su prenotazione, il che ti dà il piacere di vedere le sculture del Bernini da ogni angolo senza dispersività.
Attenzione: per visitare la Galleria Borghese è necessaria la prenotazione anticipata online.

Per raggiungere Villa Borghese da Alessandro Palace & Bar (Via Vicenza 42, 00185, Roma):
Prendi l’autobus n. 92, 223, 910 o 360 da Piazza dei Cinquecento alla stazione di Roma Termini e scendi alla fermata Puccini, quindi 5 minuti a piedi.
Ci vogliono circa 30-40 minuti. (Il tempo di viaggio dipende dalla situazione del traffico.)

#CosaDaVedereaRoma #FontanaDiTrevi #Pantheon #MuseiVaticani #CappellaSistina #BasilicaDiSanPietro #VillaBorghese #GalleriaBorghese

— Curiosità e Interessi —
Leggi i fatti interessanti su Roma anche su Blog Alessandro Downtown & Bar

Siete curiosi sulla cultura di cucina italiana ed i cibi tradizionali Romani?
Ecco per voi Blog the Bramble Bar & Kitchen e Blog Strada Romana Restaurant